L’atmosfera natalizia è difficile da definire in poche parole. Sembra un concetto banale, qualcosa di così ovvio, scontato, che non ci soffermiamo su che cosa significhi veramente. Sentiamo parlare di atmosfera natalizia e subito siamo consapevoli di che cosa si sta parlando, ma se in quel momento ci chiedessero di spiegare con parole nostre che cos’è l’atmosfera natalizia, da che cosa è caratterizzata, quali sono le componenti che la determinano, ci renderemmo conto che non è così facile.
Eppure abbiamo ben presente il senso di calore, quella sensazione confortante che sembra scaturire dalle luci, che mai come in questo periodo dell’anno appaiono nitide, o dal tepore gradevole che ci accoglie quando entriamo in casa o in un negozio, dopo essere stati immersi nel freddo della strada.
L’atmosfera natalizia comincia a farsi sentire ancora prima che le luminarie si accendano nel centro storico, trasformando le vie, le piazze, i luoghi noti della nostra quotidianità, in qualcosa di nuovo, magico. Si inizia a percepire prima che le vetrine dei negozi si riempiano di addobbi verdi e rossi, di rami di agrifoglio, di bacche scintillanti, di neve spruzzata a catturare la luce.
È come se la città si preparasse all’arrivo di un evento speciale e sorprendente, e anche se tutti sappiamo benissimo di che cosa si tratta, ogni anno si ripete il miracolo e accogliamo il cambiamento con lo stupore e la meraviglia dei bambini.
L’atmosfera natalizia è fatta anche di profumi e di sapori. Il freddo stuzzica già la nostra voglia di cibi più ricchi e confortanti, di dolci golosi e succulenti. Ma man mano che ci si avvicina alle Feste è come se anche il nostro gusto riscoprisse percorsi perduti, ricordi sopiti, in una sorta di epifania che ci coglie ogni volta inaspettata.
Accade così anche nei nostri negozi. I biscotti di pasta frolla coperti di glassa colorata diventano ancora più buoni quando hanno la forma di Alberi di Natale. Le torte e i dolci di Natale trasformano i banchi e le vetrine in luoghi incantati, come illustrazioni libri di favole divenuti improvvisamente reali. I nostri clienti abituali lo sanno bene, e già in questi giorni entrano nei nostri punti vendita con una sorta di aspettativa in più. Oppure, se la loro giornata è funestata da cattivi pensieri – e come non averne con tutto quello che sta succedendo! – basta un’occhiata al reparto dei dolci per far ritrovare loro un po’ di serenità, una piccola felicità.
Ecco, l’atmosfera natalizia è fatta di tante piccole felicità, che si accendono intorno a noi come lucciole pulsanti, man mano che il Natale si avvicina. Scaturiscono da sensazioni piacevoli, da ricordi felici, da colori, profumi e sapori che in questo periodo dell’anno si rinnovano, rendendo ogni cosa più bella e confortante.
Ci piace pensare che anche noi, nel nostro piccolo, possiamo regalare ai nostri clienti un po’ di quelle piccole felicità quotidiane.
È stato un anno difficile, il Natale che ci si prospetta è pieno di incognite e incertezze, e ciononostante noi abbiamo già cominciato a sfornare i nostri panettoni, preparati come ogni anno secondo la ricetta tradizionaleche li rende così unici e speciali, sofficissimi e gustosi, e ogni giorno cerchiamo di arricchire la scelta di dolci natalizi nei nostri banchi, per offrirvi un colpo d’occhio colorato, goloso, che rallegri i vostri occhi prima ancora di stimolare il vostro appetito.
Non sappiamo ancora come sarà il nostro Natale, né quello dei nostri clienti. Però ci piacerebbe passarlo con loro, sapere che i nostri panettoni e i nostri dolci di Natale renderanno le loro Feste più serene, piacevoli e golose. Questo è il nostro augurio per tutti. Questa è la piccola felicità che vogliamo regalare a chi ci ha scelti.